Nomadismo digitale
Il fenomeno del “nomadismo digitale” è una realtà attuale alla quale si ricorre in molte professioni.
L’essere dinamici in ambito lavorativo si sposa con tale condizione che prevede figure professionali itineranti, sempre accompagnate dal proprio pc. La tecnologia ci segue ormai ovunque e permette di lavorare tramite piattaforme digital a distanze più o meno elevate. Ecco che recarsi in ufficio non sembra più una priorità o per lo meno, qualcosa di indispensabile per non trascurare i propri doveri.
In ciò è opportuno vedere uno strumento utile, specialmente in caso di distanze limitanti, o l’ennesimo sintomo di una tecnologia sempre più invadente?
“La tecnologia dovrebbe migliorare la tua vita, non diventare la tua vita”
Harvey B. Mackay
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)