Skip to main content

Nobel agli infermieri, una pausa per fumare

Lo svedese Alfred Nobel lavorava nella fabbrica di armi di suo padre. Giocava al piccolo chimico, fino a che, nel 1864, un’esplosione mortale uccise accidentalmente suo fratello minore. Profondamente colpito, Nobel studiò un modo per creare un esplosivo più sicuro: la dinamite. Alfred Nobel usò la fortuna accumulata per ideare i premi Nobel, che divennero famosi perché avrebbero rappresentato, da allora in poi, le assegnazioni dei più grandi successi in tutto il mondo.

Il fatto che l’inventore della dinamite dia il nome al più famoso premio per la pace contiene già una affascinante contraddizione. Forse è per questo vizio d’origine che ha potuto essere assegnato anche a Henry Kissinger. Scopriamo oggi che i medici e infermieri italiani sono candidati a prendere il Nobel per la Pace 2020 per l’abnegazione dimostrata nella crisi da Covid-19. Potrebbe essere il gancio per esigere un aumento, anche se somiglia più alla medaglia per non rompere i coglioni.

“L’unica cosa utile da sapere di una premiazione è quando ci sarà una pausa per fumare”.

Stephen Daldry

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)