Skip to main content

Nicola lodi (lega): “agricoltura, prodotti tipici e turismo per Ferrara un referente unico”

Articolo pubblicato il 6 Febbraio 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Elettorale Lega Nord

“Agricoltura, prodotti tipici, enogastronomia: sono i grandi valori della nostra terra capaci di costruire identità e portare turismo nel territorio e per questo vanno valorizzati al massimo. Per la prossima giunta, se i cittadini ci daranno fiducia, la parola d’ordine sarà: guardare all’agricoltura non solo come un sistema di aziende che produce, ma come un possibile volano di un indotto a vocazione turistica creato dal sistema enogastronomico a cui Ferrara e la sua provincia possono dare tanto.

Per farlo è importante rafforzare i rapporti tra associazioni, imprenditori e istituzioni ed individuare un interlocutore unico, all’interno dell’amministrazione comunale, che abbia chiaro in mente come tutti questi valori vanno potenziati e fatti crescere”.

Nicola Lodi, segretario Lega Ferrara, interviene sulla questione agricoltura in vista della serata di domani a Baura, tappa del tour La terra che ci Lega, dove incontrerà insieme al consigliere Alan Fabbri, i cittadini della frazione per un confronto e uno scambio di idee in vista del voto.

“Domani sera saremo a Baura per incontrare i cittadini e illustrare le idee e i programmi della Lega in vista delle elezioni e sarà l’occasione giusta per affrontare il tema”, spiega Lodi.

“L’agricoltura ferrarese non è solo un insieme di imprese agricole da spremere quando è possibile e da lasciare poi sole quando la crisi imperversa”, spiega Lodi, “ma, a contrario, è una realtà fondamentale per la nostra economia”. Potenzialmente “è proprio il mondo agricolo la base giusta per una rinascita del territorio che deve puntare alla produzione e alla valorizzazione dei prodotti tipici del sistema agroalimentare delle sue eccellenze per attivare il turismo che vi ruota attorno”, aggiunge il consigliere.

“Fino ad ora il mondo agricolo è stato trattato come una cenerentola dal Pd che ne ha trascurato il valore economico e soprattutto quello identitario”, e anche “la giunta Tagliani non ha lavorato a dovere: i progetti frastagliati e poco organici, non hanno prodotto risultati apprezzabili”.

La Lega “se otterrà la fiducia dei cittadini ed arriverà a guidare la città si impegnerà per questo individuando all’’interno della prossima giunta un referente preparato e competente che possa mettere insieme i diversi aspetti, con una vision precisa che riporti Ferrara al centro del business enogastronomico in forte sviluppo in tutto il Paese, valorizzando le imprese e dialogando con le associazioni”.

La Lega domani sera, giovedì 7 febbraio, alle ore 19.00, a Baura, incontrerà i cittadini, presso La Maison di via Raffanello, 13/15. I giornalisti sono invitati.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani