“Nessun danno all’ecosistema”. La replica al Wwf dei signori dell’isola di acciaio e cemento che trasforma il gas liquido in metano
Tempo di lettura: 5 minuti
SEGUE – In regola. Da ogni punto di vista. Con buona pace di chi è convinto del contrario. ‘La sicurezza fa parte della nostra filosofia aziendale. Prima tra tutti quella dell’habitat nel quale operiamo’, dice Alessandro Carlesimo responsabile delle relazioni esterne di Adriatic Lng, la multinazionale che gestisce il terminale gasiero 15 chilometri al largo di Porto Viro inaugurato nel 2009. L’idea di essere identificati come l’impianto che potrebbe aver originato l’inasprirsi della crisi dell’ecosistema marino, non solo non piace alla società, ma contrasta con le risultanze del piano di monitoraggio approvato dal Ministero dell’Ambiente, condotto da Ispra, l’istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, in collaborazione con Arpa Veneto. Premiata come migliore infrastruttura mondiale nell’ambito della XII° edizione dei Platts Global Energy Award, l’isola d’acciaio e cemento armato adagiata sul fondale, trasforma il gas liquido naturale in metano sfruttando il calore dell’acqua di mare. Un’operazione che garantisce il 10 per cento del consumo nazionale di metano, la fonte di energia più usata dagli italiani. A casa e sul lavoro.
“Tecnologie d’avanguardia, minimo impatto ambientale”
‘Abbiamo adottato le tecnologie migliori per l’efficienza energetica e la salvaguardia ambientale – continua – L’energia termica necessaria agli impianti di rigassificazione è fornita dall’acqua di mare, il suo calore e i fumi delle turbine a gas, innescano un ciclo di recupero termico in linea con le normative italiane. Il risultato è un minor consumo di energia rispetto ad altri rigassificatori e minori emissioni di anidride carbonica. Lo sforzo c’è. E il prezzo pagato dall’habitat per l’energia è contenuto al minimo. ‘Nessun danno all’ecosistema, nessuna modifica. E’ tutto certificato – spiega – Nelle barriere sottomarine create a circa 700 metri dall’impianto si sono sviluppati i pesci. Ci sembra un ottimo segnale. Un segnale in netto contrasto con le conclusioni del comitato scientifico de Wwf di Trieste, secondo il quale i rigassificatori a ciclo aperto come quello di Porto Viro, sterilizzano l’acqua e la rendono priva di nutrimento per le creature del marine. ‘I dati elaborati da Ispra non dicono le stesse cose’, insiste Carlesimo.
L’Adriatico è malato da anni
Da anni la salute dell’Adriatico è precaria, lo è da prima dell’inaugurazione del rigassificatore incluso a pieno titolo nelle scelte di approvvigionamento energetico decise dal 2006 con l’obiettivo di divenire il Paese d’ingresso del gas proveniente da sud e destinato al resto dell’Europa. Caratterizzata da alti bassi, inquinamento di vario tipo, cambiamenti climatici, pesca selvaggia, innalzamento della temperatura. Gli equilibri sono fragili ‘ma non per questo la colpa deve ricadere sull’impianto’, precisa Carlesimo. Altrimenti non ci sarebbero tanti rigassificatori nelle acque del Mediterraneo e altri in arrivo, il più grande in Francia. Da noi, dove la scelta è diversificare i Paesi d’importazione del gas per allentare legami troppo vincolanti, ne funzionano già tre e se ne prevedono 11, di cui cinque approvati. E questione di scelte energetiche’.
Il problema è la lavorazione a ciclo aperto
A creare ansia però non è tanto la presenza di un rigassificatore, tutti hanno bisogno di energia per scaldarsi, cucinare o illuminarsi, quanto la lavorazione a ‘ciclo aperto’, ‘combinato’ nel caso di Porto Viro. Una preoccupazione a cui nel 2006 il governatore dell’Alabama Rilly spaventato dall’impatto sull’ambiente marino, ha messo fine negando il permesso di costruire l’impianto fino a quando la compagnia ConocoPhillips nel 2008 ha cambiato il metodo di lavorazione escludendo l’uso di acqua di mare. Cosa che peraltro non succede nemmeno a La Spezia, dove la struttura di Panigaglia nata nel ’71, rigassifica bruciando gas con un vaporizzatore a fiamma sommersa. Quesito: l’isola d’acciaio può nell’eventualità convertire la propria lavorazione tagliando fuori il mare dal processo produttivo? ‘Sì, ma non sarebbe conveniente – spiega Carlesimo – si perderebbe una grande percentuale della capacità di rigassificazione’. Per un’azienda, come economia insegna, la diminuzione di produzione non è l’obiettivo più ambito. E non c’è nulla di strano.
“Comprendiamo le preoccupazioni, ma assicuriamo che non ci sono pericoli”
Secondo l’Lng Journal del luglio 2006, il piano ‘b’, la rigassificazione a ciclo chiuso compensabile con la riforestazione per mitigare le emissione di anidride carbonica, comporta l’impiego dell’ 1, 5 – 2 per cento del gas stoccato dall’impianto. Perché rinunciarvi quando si hanno le carte in regola? Non c’è motivo, tanto più che non ci sono ragioni d’allarme. Quanto alla richiesta di un supplemento di indagine da inserire nel piano di monitoraggio, che già comporta un esborso a sei zeri da parte di Adriatic, risulta piuttosto improbabile. ‘Pur comprendendo le preoccupazioni di chi le ha manifestate – continua – non possiamo trasformarci nell’osservatorio dell’Alto Adriatico, come azienda è logico intervenire con il monitoraggio nelle immediate vicinanze del terminal. Per noi l’obiettivo è solo quello di capire come interagisce l’ambiente con il nostro lavoro’. E ancora. ‘Posso dire che non c’è pericolo d’inquinamento né di modifica dell’ecosistema – continua – Le schiume che tanto spaventano non sono pericolose, si tratta di un fenomeno naturale, di una turbolenza meccanica che non contiene nulla di inquinante’. Sul processo per danneggiamento aggravato ambientale di cui devono rispondere due suoi dirigenti, Adriatic non interviene se non per ribadire l’estraneità agli episodi contestati, relativi alla comparsa di schiume che ha hanno lambito la costa. ‘Anche il cloro usato durante il processo di rigassificazione rientra nei parametri di legge. Non rappresenta un pericolo – dice – La percentuale contenuta in ciascun litro d’acqua è inferiore ai 2 milligrammi per litro.’
Le tre fasi di campionamento di Ispra, effettuate prima dei lavori, durante e dopo l’inaugurazione dell’impianto, hanno tenuto conto di differenti criteri di monitoraggio tra cui l’analisi dei sedimenti sul fondale, della dimensione dei pesci, del giro di correnti. La massa d’acqua restituita al mare al termine della lavorazione ha una temperatura inferiore a quella di partenza di 4.7 gradi. ‘Non si può parlare di shock termico, tanto più che torna normale in meno di centro metri di distanza’. Nulla di cui preoccuparsi, stando a queste affermazioni: l’impatto è sotto controllo.
2 – CONTINUA
LEGGI LA PRIMA PARTE DELL’INCHIESTA
Sostieni periscopio!
Monica Forti
I commenti sono chiusi.
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it