Skip to main content

Nascita

Parlo spesso ai bambini, soprattutto quando sembra che non capiscano. Ho sempre ammirato il loro genio inconsapevole. Provo ogni volta la meraviglia di quando iniziano a dire bugie, di quando cominciano a frequentare l’ironia. Per qualche motivo, non associo a queste malizie la fine dell’innocenza. Le bugie dei bambini non sono un assaggio amarognolo dell’ età adulta, ma una manifestazione magica del loro genio.

Parlo spesso ai bambini, soprattutto quando sembra che non capiscano. Parlo poco agli adulti, perché spesso non ascoltano più.

“Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino”.

Arthur Schopenauer

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)