Skip to main content

Nasce l’associazione culturale “Borgo dei Leoni”

Da organizzatori

Con l’ultima serata si è concluso ieri sera il Green Book – Serate letterarie con autori ferraresi. Nella foto di gruppo alcuni aderenti all’Associazione Culturale BORGO DEI LEONI e alcuni degli autori che hanno partecipato.

Sono state quattro serate in crescendo, segnate dalla partecipazione attiva e interessata da parte del pubblico.
Una esperienza più che positiva che sicuramente replicheremo. Abbiamo inoltre in cantiere molti altri eventi, non solo di carattere letterario, dei quali nei prossimi giorni pubblicheremo il calendario sulla nostra pagina facebook.

Estratto dallo statuto associativo, ecco le finalità dell’associazione culturale:
L’associazione ha lo scopo comune di promuovere il senso di appartenenza, la storia e le tradizioni ferraresi, iniziative culturali locali ed internazionali tramite lo scambio di opinioni, di letture ed altri eventi e manifestazioni; promuovere il mutuo aiuto sia fra gli associati che fra persone esterne all’associazione stessa; promuovere la cultura e le arti sotto ogni forma; conoscenza di esperienze relative alla danza e alle espressioni del corpo di ogni paese del mondo ed eventualmente organizzare corsi, meeting e stage per lo scambio di tali esperienze; promuovere una più ampia conoscenza delle arti visive (compresa la fotografia) con particolare attenzione alle esperienze di giovani artisti; sviluppare e promuovere la conoscenza della tradizioni e della cultura del territorio; promuovere, in collaborazione con le istituzioni locali, scolastiche, il mondo dell’associazionismo, azioni di sensibilizzazione e progetti educativi relativi all’arte, il teatro, la lettura, il cinema e ogni altro aspetto della cultura; comunicare e far conoscere le attività dell’Associazione allo scopo di creare una rete di persone e associazioni che si occupano delle stesse materie e perseguono gli stessi fini; sviluppare la personalità umana in tutte le sue espressioni e rimuovere gli ostacoli che impediscono l’attuazione dei principi di libertà, di uguaglianza, di pari dignità sociale e di pari opportunità, favorendo l’esercizio del diritto alla salute, alla tutela sociale, all’istruzione, alla cultura, alla formazione nonché alla valorizzazione delle attitudini e delle capacità professionali
Al fine di perseguire gli scopi istituzionali, l’Associazione può organizzare attività quali: a) organizzazione e promozione di eventi culturali quali: reading poetici, rassegne teatrali, concerti, mostre d’arte, performances, incontri con l’autore; b) organizzazione di corsi, circoli di studio, laboratori, seminari e meeting tra artisti di diverse discipline e paesi; c) creazione di una rete di associazioni che operino sul territorio regionale in modo da permettere uno scambio di informazioni ed eventi che accrescano e completino l’offerta; d) promuovere, in collaborazione con le istituzioni locali, scolastiche, il mondo dell’associazionismo, azioni di sensibilizzazione e progetti educativi relativi all’arte, il teatro, la lettura, il cinema e ogni altro aspetto della cultura; e) creare e gestire un sito aggiornato che informi delle attività dell’associazione e permetta approfondimenti sui temi trattati; f) svolgere attività di ufficio stampa, di promozione e di comunicazione per conto di terzi che propongano eventi coerenti con gli interessi dell’associazione; g) svolgere qualsiasi altra attività idonea al conseguimento delle finalità istituzionali del sodalizio.

Chi è interessato a partecipare e a collaborare alle nostre attività può contattarci con un messaggio sulla pagina o al nostro indirizzo e mail: borgodeileoni@gmail.com.

Grazie a tutti per la riuscita della rassegna e arrivederci alla prossima iniziativa culturale!

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)