Nasce il teatro nelle case dedicato alle donne che hanno fatto la storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Ufficio Stampa Teatro Nucleo
Domenica 13 ottobre Maria Montessori nell’interpretazione di Carla Giovannini.
Si intitola Incursione nella vita di Maria Montessori la lettura scritta e interpretata da Carla Giovannini in collaborazione con Cora Herrendorf, che sarà messa in scena domenica 13 ottobre alle ore 16.30 in via Trentacinquesima Brigata, 38 a Pontelagoscuro (Ferrara), in collaborazione con la Proloco Pontelagoscuro e il Comitato Vivere Insieme Pontelagoscuro.
Il primo appuntamento di teatro nelle case vede protagonista Carla Giovannini, insegnante della scuola primaria di Pontelagoscuro e parte attiva del progetto Signora Memoria fin dai suoi inizi, nel 2007.
Creato da Cora Herrendorf a partire dal Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro ideato da Antonio Tassinari, Signora Memoria è infatti il percorso di teatro comunitario femminile che attinge alla memoria emotiva, individuale e collettiva, e la indaga assieme alle donne della comunità in cui Teatro Nucleo vive.
Proprio dal più recente laboratorio di scrittura drammaturgica condotto dalla co-fondatrice di Teatro Nucleo e dedicato a quelle donne riconosciute universalmente per le impronte lasciate in campo sociale, scientifico, artistico e culturale, nasce Incursione nella vita di Maria Montessori che, per un numero limitato di spettatori e su prenotazione obbligatoria, si svolgerà in un’abitazione privata, affinché il teatro sia non solo simbolicamente ma anche materialmente parte della vita.
Quella vita in cui affonda la ricerca di Cora Herrendorf – regista, attrice, compositrice, studiosa di teatro contemporaneo, che fin dagli anni Settanta conduce un’intensa attività rivolta al mondo delle donne e alla piena realizzazione delle pari opportunità di genere attraverso il suo lavoro teatrale.
Una ricerca fatta scavando nelle memorie individuali che, condivise nel racconto, si fondono in una radice collettiva.
Per realizzare, attraverso la partecipazione – trend del momento, che Teatro Nucleo pone alla base del suo operare da oltre 40 anni – l’idea dell’arte come motrice di trasformazione individuale e sociale.
Prenotazione obbligatoria (ingresso € 3) a:
organizzazione@teatronucleo.org

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani