Skip to main content

Naldoni e Biondi: il 2016 si apre con ottime aperture nel continente americano, grazie alla nuova produzione in pollici

Articolo pubblicato il 15 Aprile 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa Alberto Mazzotti

Fra centro e sud America, già spediti oltre cento quintali di componenti.

Il 2016 è partito decisamente bene per la Naldoni e Biondi, storica azienda lughese che produce componenti per cilindri oleodinamici. La scelta di continuare a puntare sull’internazionalizzazione, unita anche alla decisione strategica di ampliare il proprio catalogo introducendo la produzione di componenti realizzati in pollici, ha portato ad una significativa apertura in diverse aree del continente americano.

A pochi mesi dall’entrata su questi mercati, l’azienda lughese ha già ottenuto ordini significativi e spedito i primi prodotti ad aziende cilene e colombiane, mentre a breve dovrebbero attivarsi rapporti analoghi anche in Uruguay, in Texas e in Canada.
Ma il paese che sta rispondendo meglio è il Messico: qui, grazie all’accordo con una società di proprietà tedesca che vanta 23 filiali sul territorio centramericano, è partita una consistente fornitura di componenti, appositamente lavorati su ordinazione dell’azienda stessa. Complessivamente, insomma, la Naldoni e Biondi ha già spedito nel continente americano, in questa prima parte dell’anno, oltre cento quintali di componentistica.

“Continuiamo ad avere grandi soddisfazioni dall’estero – conferma l’amministratore Giuseppe Biondi -: del resto, che ci fosse attenzione nei nostri confronti lo avevamo già capito la scorsa primavera, grazie ai numerosi contatti sviluppati nel nostro stand alla fiera MDA di Hannover. Sul continente americano, in particolare, abbiamo investito anche puntando su uno specifico agente, già esperto, e che in alcuni Stati lavora in esclusiva per noi”.
Per quanto riguarda il recente ma corposo radicamento in Messico – il più importante stato centramericano – Biondi non nasconde le ulteriori prospettive: “il rapporto nato con l’azienda che già forniamo potrebbe diventare importantissimo anche come moltiplicatore della nostra immagine, perché ci hanno già permesso di legare il nostro logo alla loro produzione. Questo per noi è motivo di vanto, e non nascondiamo la speranza che possa essere anche un ottimo viatico per la nostra crescita in quel grande paese”.

Nella foto: Giuseppe Biondi con il sindaco di Lugo, Davide Ranalli

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani