Skip to main content

Musica Marfisa, concerto di martedì 28 luglio: Haruka Yano, pianista

da: Circolo culturale Amici della Musica “Girolamo Frescobaldi” – Ferrara

Stasera (martedì 28 luglio 2015, ndr) alle 21,30 si esibirà a “Musica a Marfisa d’Este” la pianista giapponese Haruka Yano fresca vincitrice del prestigioso Concorso internazionale “Andrea Baldi” di Bologna. Il concerto è organizzato dal Circolo Frescobaldi con la collaborazione dei Civici Musei d’Arte Antica presso la Palazzina di Corso Giovecca 170. L’ingresso è a offerta libera pro Ant di Ferrara.
La Yano eseguirà un programma di grande impegno con musiche di Franz Joseph Haydn, Frédéric Chopin, Franz Schubert, Franz Liszt, Johannes Brahms e Claude Debussy.
Nata a Hyogo, Giappone, dopo il conseguimento della laurea presso l’Università di Musica e Belle Arti di Tokyo (GEIDAI), la Yano si è trasferita a Vienna (Austria) e ha studiato presso l’Università di Musica e Spettacolo di Vienna, dove ha ottenuto il diploma master con lode. Ha partecipato a masterclass con Avedis Kouyoumdjian, Teresa Leopold, Martin Hughes e Paul Gulda. Come musicista da camera, ha studiato con Johannes Meissl (Artis Quartet), Herbert Rüdisser e Gottlieb Johannes Pokorny. Ha collaborato con Dora Schwarzberg, Rudolf Leopold e Herbert Kefer (Artis Quartet), con il quale ha suonato in Quartetto presso l’Isa-Festival a Semmering in Austria. Dal 2013 suona come pianista del Trio Prisma di Vienna.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)