Skip to main content

Pugni e musica

Articolo pubblicato il 17 Gennaio 2016, Scritto da Andrea Vincenzi

Tempo di lettura: < 1 minuto


Il 17 gennaio del 1942 nasceva a Louisville Cassius Clay, noto al mondo anche come Muhammad Ali. Il pugile tre volte campione del mondo dei pesi massimi e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma del 1960 fu una vera e propria icona, non solo sportiva: oltre ad essersi rifiutato di combattere in Vietnam e la scelta di impegnarsi in azioni umanitarie una volta appesi i guantoni al chiodo, Ali si lanciò anche in alcune comparse musicali; tra le versioni della celebre Stand By Me di Ben E. King, infatti, ne troviamo una proprio a suo nome.

Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Andrea Vincenzi



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani