Skip to main content

Musica a Marfisa d’Este – Concerto di venerdì 4 agosto 2017

DA Organizzatori

CIRCOLO CULTURALE AMICI DELLA MUSICA GIROLAMO FRESCOBALDI Musica a Marfisa d’Este – Corso Giovecca 170 Ferrara Concerto di venerdì 4 agosto 2017

FERRARA – Il titolo della canzone “Parlami d’amore Mariù” scritta nel 1932 da Ennio Neri e Andrea Bixio diventa il titolo anche dello spettacolo di canzoni del passato e arie d’operetta che verranno eseguite venerdì 4 agosto 2017 alle ore 21,15 a Musica a Marfisa d’Este in Corso Giovecca 170: i protagonisti della serata saranno Sandra Mongardi (mezzosoprano), Thomas Vacchi (tenore), Laura Trapani (flauto) e Carlo Ardizzoni (pianoforte). L’ingresso è a offerta libera.
Ovviamente la canzone di Neri e Bixio composta per il film di Vittorio De Sica “Gli uomini che mascalzoni” sarà la sigla della serata, ma non mancano altre melodie celeberrime come Rondine al nido e Granada
e anche canzoni napoletane per la voce del tenore, mentre il mezzosoprano interpreterà a sua volta pezzi celebri come La spagnola e Ninì Tirabusciò. La Mongardi e Vacchi si esibiranno anche in duetto per Non ti scordar di me e O sole mio. A sua volta Laura Trapani eseguira in assolo o in Duo col pianista Carlo Ardizzoni brani di musica classica fra i quali si segnalano la Fantasia brillante sulla Carmen di Bizet e il primo movimento del Concerto in Mi maggiore di Saverio Mercadante.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)