Muscoli o cervello
C’è chi allena il fisico, chi la mente, chi fa entrambe le cose.
Chi ha muscoli non ha cervello e chi ha cervello non ha muscoli?
A questa domanda, Seneca avrebbe risposto in maniera affermativa. Egli riteneva che venisse dedicato sempre meno tempo all’erudizione e allo sviluppo della propria intelligenza. Il tempo utilizzato per ottenere un corpo statuario, veniva così tolto alle scienze e alla diffusione del sapere.
Chissà se alcuni personaggi dei cartoni animati, citandone solo uno, l’aitante e muscoloso Gaston de “La bella e la bestia”, si sono ispirati a questa credenza del filosofo.
E nella società di oggi? A ognuno la sua opinione…
“Penso tra me e me quanti sono gli uomini che esercitano il corpo e quanto pochi quelli che esercitano la mente; quanta gente accorre a un passatempo inconsistente e vano, e che deserto intorno alle scienze; che animo debole hanno quegli atleti di cui ammiriamo i muscoli e le spalle”
Seneca
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la settimana…

Sostieni periscopio!
Francesca Ambrosecchia
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)