Skip to main content

“Mura Estensi: parco e monumento da condi-vivere” 

Da Fondazione Carife

Da un confronto con alcune associazioni culturali è nata l’idea di organizzare una riflessione “collettiva” sulle nostre  Mura, certamente uno dei monumenti più rappresentativi di Ferrara, ma che negli ultimi tempi mostrano alcuni segni di degrado.
Mercoledì 16 maggio alle ore 17,00 a Spazio Crema si terrà la tavola rotonda “Mura estensi: parco e monumento da condi-vivere”, durante la quale verranno proposte alcune idee ed illustrati i progetti già in corso di realizzazione.
Vi parteciperanno le associazioni Ferrariae Decus, Italia Nostra, Deputazione Ferrarese di Storia Patria, Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi, Garden Club ed Ente Palio. Introdurranno i lavori il Vice Sindaco Massimo Maisto e l’Assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi, che illustreranno i prossimi interventi dell’Amministrazione Comunale sulla cinta muraria.
Verrà per l’occasione proiettato un video con cui l’artista Maurizio Bonora rende omaggio alle mura estensi, ambientandovi i suoi bozzetti di bellissime statue metafisiche ispirate a poemi cavallereschi. Sarà possibile ammirare i disegni originali nella “Sala dei paesaggi” a Spazio Crema, durante l’evento, fino alle ore 19,30.
 
L’iniziativa è ad ingresso libero e gratuito.

Per info e contatti:
Fondazione Carife
 Palazzo Crema – via Cairoli 13, Ferrara
Tel 0532-205091
info@fondazionecarife.it
www.spaziocrema.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)