Skip to main content
19 Giugno 2014

Mostruosità contemporanee

Tempo di lettura: 3 minuti


Nella posizione etica e professionale in cui mi trovo non posso non commentare la terrificante tragedia avvenuta qualche giorno fa vicino a Milano. Una donna e due bambini uccisi ferocemente dal loro padre, marito della donna, perché di ‘intralcio’ al corteggiamento di un’altra donna.
E’ facile cadere in semplificazioni legate all’uso di categorie onnicomprensive, evocate su molti quotidiani.  In questi casi i media fanno ricorso ad ogni tipo di ‘malattia mentale’, all’incapacità di intendere e di volere dell’omicida o ad un suo “raptus”. Le angosce dell’uomo contemporaneo, cresciuto nel mito dell’eterna giovinezza garantita dall’avvento della chimica, in un mercato che presenta la morte, le malattie e la vecchiaia come eventi procrastinabili, produce la richiesta insistente della ‘garanzia di follia’ rispetto a simili gesti altrimenti difficilmente comprensibili.  Ciò che può uccidere, oggi, è controllabile. Con le analisi del colesterolo, con la mappatura genetica, con gli screening di massa. Lo sono le polveri sottili, gli uragani, le onde elettromagnetiche, ma non la mano dell’uomo. Si è chiesto vanamente alla psicologia e alla psichiatria di convalidare il tranquillizzante senso comune che vuole il “male” spesso collocato nell’altro.
Il gesto estremo di quest’uomo fa invece presupporre che alla base ci sia una struttura perversa di personalità. Il perverso, secondo la lezione dello psicoanalista Jacques Lacan, può diventare una macchina, un automa capace di perseguire un obbiettivo a qualunque costo. Nella logica del perverso, qualsiasi cosa può diventare un ostacolo al perseguimento del suo fine: siano essi beni materiali, cose, uomini. E di ciascuno di essi ci si può sbarazzare in maniera sbrigativa, con una ferocia banale, metodica e studiata.
Potremmo definire ciò che è accaduto un omicidio della banalità. Hannah Arendt nell’analizzare la ‘banalità del male’ mostra quello che la psicoanalisi mette bene in luce: la totale assenza di senso di colpa, di Super Io. Il perverso non ha null’altra morale che il proprio disegno, il proprio scopo, e in nome di questo ritiene logico e normale mettere in atto ogni azione che possa farlo giungere all’obbiettivo. La sua capacità di assolversi è la cifra che lo caratterizza, testimoniata da come riesce a vivere i momenti dopo l’omicidio: andando a vedere la partita, scendendo in piazza e incolpando qualcun altro per distogliere l’attenzione da lui successivamente mettendo in scena una rapina. C’è da credere che l’omicida abbia realmente esultato ai gol di Marchisio e Balotelli. In quest’uomo la sensazione di malessere che si prova quando si commette qualcosa di sbagliato manca completamente, non c’è alcun senso di colpa appunto. Il suo solo limite è incappare nella legge, la sola capace di fermarlo nel suo illimitato bisogno di raggiungere quel che vuole senza il fastidio del limite. A tal proposito alcuni serial killer affermano che se non fossero stati fermati avrebbero continuato all’infinito. Per il perverso l’oggetto, in quanto tale è intercambiabile. Ecco allora che ‘volendo un’altra donna’, vi era la necessità di togliere  di mezzo l’ostacolo, rappresentato in questo caso oltre che dalla moglie, anche dai figli. Si può presumere che la frase scatenante pronunciata dall’altra donna sia stata: “non ne voglio sapere, hai una famiglia!”. E da lì l’obbiettivo principale che ha guidato la terrificante azione: l’eliminazione dell’ostacolo, la famiglia intera appunto.
Di fronte a simili tragedie è difficile accettare che tale violenza omicida sia stata compiuta da un nostro simile, un uomo sino a quel momento normale. Uccidere senza un ‘vizio’ di mente non può appartenere al senso comune senza spaventare. Si deve individuare una torsione dell’animo, una turba della psiche, insomma, qualcosa che ci permetta di non scorgere nell’omicida quella normalità che fa parte di noi.
Episodi come questo ci costringono a fare i conti con un’inaccettabile realtà: ci si uccide tra simili, in modo abbastanza naturale e  non prevedibile. Per denaro, per invidia. Inoltre, simili tragedie fanno riflettere sulla difficoltà odierna di dare valore alla vita, di riflettere sulla conseguenza delle proprie azioni e sull’incapacità di autocontrollo. Purtroppo è un caso estremo di una tendenza che esiste nella nostra società e non un episodio isolato. Per questi motivi si rende necessario e indispensabile un lavoro di sensibilizzazione nelle scuole e di educazione alle emozioni a partire dall’infanzia per crescere adulti in grado di esprimere e padroneggiare i propri sentimenti in modo civile e non dannoso a sé e agli altri.

Chiara Baratelli, psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali.
baratellichiara@gmail.com

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

tag:

Chiara Baratelli

È psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali.


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it