Modonesi fa il punto sull’agricoltura: “Servono soluzioni concrete per i danni da maltempo e l’occupazione”
Da: Informazioni Aldo Sindaco
L’iniziativa organizzata dal Partito Democratico di Ferrara insieme Paolo De Castro, che si ricandida al Parlamento Europeo, ha permesso al candidato sindaco Aldo Modonesi e al consigliere regionale Paolo Calvano di fare il punto sull’agricoltura a Ferrara.
“Il perdurare del maltempo sta mettendo in ginocchio il settore e sta dando il colpo di grazia alla produzione di pere Abate, fiore all’occhiello del comparto di Ferrara. È necessario ascoltare le associazioni e gli agricoltori e capire da loro come l’Amministrazione può e deve intervenire per salvaguardare in tempi strettissimi il reddito delle imprese che creano tantissimo lavoro. E sul fronte del lavoro in agricoltura, ancora una volta, il Governo in carica annaspa. Il decreto flussi, che programma gli ingressi in Italia di lavoratori extracomunitari, è uscito solo ad aprile, a stagione ben avviata. Le imprese hanno bisogno di manodopera ma reperirla è complicato e farraginoso. E col decreto sicurezza le aziende non possono più impiegare neanche i richiedenti asilo. Noi – spiega Modonesi – puntiamo sulla filiera che dal territorio del Comune passa dalla Regione e arriva fino all’Europa, dove mi auguro che persone capaci e qualificate come Paolo De Castro possano proseguire con un lavoro utile a chiunque abbia a cuore la crescita della nostra economia”.
“Il Partito Democratico si impegna per fare rete e dare sostegno ai territori. Questo è il nostro modo di agire. Registriamo invece che la Lega al governo del Paese gioca sporco contro l’Emilia-Romagna. Tanto che la commissione Bilancio della Camera ha bocciato la proposta del Pd di concedere indennizzi alle imprese agricole danneggiate dalle gelate di febbraio e marzo 2018. Un intervento di 10 milioni che nel bilancio dello Stato sono briciole, ma per gli imprenditori locali sarebbero preziosissimi. Non bastano gli annunci, che anche Alan Fabbri prova a fare via social, di volersi impegnare per la nostra terra e la nostra agricoltura se poi quando è il momento di farlo davvero, il suo partito si volta dall’altra parte” stigmatizza Calvano.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)