Modì

Moriva oggi a Livorno, nel 1920, Amedeo Modigliani. Tra i principali esponenti del mondo dell’arte di inizio ‘900, i suoi ritratti femminili sono leggenda; il grande successo arrivò tuttavia dopo la morte, avvenuta in condizioni di miseria e povertà.
A lui – e, più nello specifico, all’incredibile storia del ritrovamento di tre sculture rivenute dal fossato di Livorno nel 1984, inizialmente attribuite a Modigliani e successivamente scoperte essere falsi perfetti realizzati da tre studenti universitari e un giovane lavoratore portuale – Caparezza ha dedicato un pezzo, “Teste di Modì”, contenuto nel suo ultimo e fortunato album “Museica”.
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta…

Sostieni periscopio!
Andrea Vincenzi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)