Missione Pianeta Futuro! Sabato 9 gennaio il quinto appuntamento online di ‘Aspettando Unijunior – Bella Scienza!’
Da: Ufficio Stampa Università di Ferrara
Missione Pianeta Futuro!
Sabato 9 gennaio il quinto appuntamento online di
“Aspettando Unijunior – Bella Scienza!” per giovani dagli 8 ai 14 anni
Sentiamo parlare ogni giorno di emergenza climatica, disastri ambientali, scioglimento dei ghiacci, barriere coralline morenti… ma siamo consapevoli che anche i nostri singoli comportamenti individuali possono contribuire a salvare il nostro pianeta?
Con una serie di esperimenti scientifici impareremo a prenderci cura del nostro amato Pianeta Terra nel quinto appuntamento di “Aspettando Unijunior – Bella Scienza!”, programma invernale di incontri gratuiti online in diretta per giovani allieve e allievi di Unijunior, che si terrà sabato 9 gennaio in doppia diretta alle ore 14:30 (6-9 anni) e alle ore 16:00 (10-14 anni).
“Crediamo fortemente che la cultura non si debba fermare e che soprattutto in questo momento sia necessario promuovere opportunità formative che siano stimolanti, interattive e divertenti per i più giovani – affermano gli organizzatori Riccardo Guidetti dell’Associazione Leo Scienza e per l’Ateneo di Ferrara Maria Grazia Campantico – Per questo il progetto Aspettando Unijunior – Bella Scienza! farà leva sulla nostra decennale esperienza di educatori e divulgatori scientifici in scuole, festival ed eventi, con il supporto di docenti universitari amici di Unijunior”.
Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom, che permetterà di vedere lo “scienziato pazzo” in diretta, fare domande attraverso la chat e il microfono, attivare la videocamera.
Per partecipare basta un click per ricevere via mail il link attraverso il quale accedere alla diretta. Tutte le istruzioni sul sito www.unijunior.it
Prossimo appuntamento il 23 gennaio con “A spasso nella storia!”.
Per informazioni: info@unijunor.it, tel. 051 685000

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)