Skip to main content

Messa alla prova: incontro su un rinnovato istituto di giustizia riparativa e utile

da: ufficio stampa Agire Sociale CSV Ferrara

La Messa alla prova. E’ questo il titolo dell’incontro informativo e di sensibilizzazione su un rinnovato istituto di giustizia riparativa utile che si terrà venerdì 20 marzo, dalle ore 17 alle 19.30, presso la Casa del Volontariato in via Ravenna 52 (entrata da via Ferrariola) a Ferrara.

L’iniziativa intende presentare la “Messa alla prova” per adulti incensurati che hanno commesso reati minori. Lo strumento di giustizia riparativa, introdotto dalla legge n. 67/2014, prevede la sospensione dell’obbligo di detenzione e la cancellazione del reato a fronte del coinvolgimento della persona in attività di utilità sociale e di volontariato. Si tratta di un’esperienza analoga a quella derivante dal lavoro di pubblica utilità introdotta a seguito dell’ultima modifica del Codice della Strada e che, in molte realtà, é stata soddisfacente e ha consentito alle Associazioni di valorizzare la propria attività sociale. Come a Torino, dove da quattro anni i condannati ne usufruiscono, con 2736 condannati che hanno estinto la pena impegnandosi in lavori di pubblica utilità, una percentuale irrilevante di insuccessi e soddisfazione da parte delle associazioni coinvolte.

Saranno presenti: Marcello Marighelli, Garante dei detenuti del Comune di Ferrara; Luca Marini, Presidente della Sezione Penale del Tribunale di Ferrara; Alessandra Palma, Presidente della Camera penale Ferrarese “Avv. Franco Romani”; Antonio Amato, Responsabile Ufficio Esecuzione penale esterna – UEPE Bologna e Ferrara, Chiara Sapigni, Assessore alla Salute e Servizi alla Persona. Introdurrà Laura Roncagli, Presidente di Agire Sociale.

In particolare l’incontro, che si inserisce nel progetto “Cittadini Sempre”, sarà un momento di approfondimento e confronto tra le associazioni di terzo settore che vogliano mettere a disposizione della collettività la propria accoglienza.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)