Mercoledì 8 aprile 2015, all’Ibs, Nicola Genga presenta “Il Front National da Jean-Marie a Marine, Le Pen La destra nazional-populista in Francia”
Gruppo Consiliare Sinistra Ecologia e Libertà
Ne discute insieme all’autore
Pietro Pinna storico
Introduce e coordina
Leonardo Fiorentini consigliere comunale
Che cosa ci dice il Front national della Francia di oggi? E come collocare il “fenomeno Le Pen” nel panorama delle democrazie contemporanee? Fondato nel 1972, il FN è dagli anni’80 un attore politico di rilievo. Di recente, alcuni eventi hanno inciso sul suo riposizionamento: la presidenza Sarkozy, che ha radicalizzato il discorso della destra neogollista; la staffetta tra Jean-Marie e Marine Le Pen al congresso di Tours del 2011; le vittorie di François Hollande e dei socialisti nelle elezioni 2012; le europee 2014, che hanno visto il FN primeggiare in Francia. L’oggetto di studio viene qui inquadrato come caso di nazional-populismo ed esperienza ideologicamente radicata “a destra”, allo scopo di analizzarne l’evoluzione e ipotizzare futuri sviluppi.
Nicola Genga è dottore di ricerca in “Linguaggi politici e comunicazione” e cultore della materia in Scienza politica nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della “Sapienza” di Roma. Collabora con il Centro per la Riforma dello Stato e ha svolto attività di ricerca nelle università “Paris V René Descartes” e “Paris Est Créteil Val de Marne”. È membro dello Young Academics Network della Foundation for European Progressive Studies (FEPS) di Bruxelles. Tra le sue pubblicazioni: Le parole dell’Eliseo. I discorsi dei presidenti francesi da Giscard d’Estaing a Sarkozy, Aracne, 2012, “Populismo alla francese: dal mito del popolo al peopolisme”, Democrazia e diritto, n. 3-4, 2010. Ha curato, con Francesco Marchianò, Miti e realtà della Seconda Repubblica,

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)