Skip to main content

Mercoledì 21 ottobre alla Sala Estense serata di informazione medica e spettacolo organizzata dalla Lega Italiana Lotta ai Tumori

da: organizzatori

“L.I.L.T. for woman” è il titolo dell’evento gratuito che la sezione ferrarese della Lega Italiana Lotta ai Tumori organizza, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con il C.S.O. (Centro Servizi Ortofrutticoli) e Autori a Corte Outside, mercoledì 21 ottobre (dalle ore 20,30) presso la Sala Estense di Ferrara. Nell’ambito della “campagna nastro rosa”, che vede quest’anno come testimonial la cantante Anna Tatangelo, la serata sarà una importante circostanza per conoscere le attività dell’associazione illustrate dal presidente provinciale dott. Sergio Gullini, dal prof. Paolo Carcoforo (Direttore M.D. Chirurgia Senologica e Radioguidata dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara), che parlerà di “Dieta mediterranea e cancro al seno”, dal dott. Antonio Frassoldati (Direttore Unità Operativa di Oncologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara) in un intervento sulla “Diagnosi e terapia dei tumori mammari nella nostra provincia” e dal cavaliere Paolo Bruni (Presidente del Centro Servizi Ortofrutticoli) su: “Frutta e territorio, le eccellenze ferraresi nel mondo”. Testimonial d’eccezione: il direttore artistico del Ferrara Buskers Festival Stefano Bottoni, accompagnato dalla giornalista e scrittrice Giorgia Pizzirani per intervista presentazione del loro ultimo libro: “Per miglia e miglia” (La Carmelina – Collana Autori a Corte). A metà serata un gradito momento per la distribuzione al pubblico di numerosi omaggi offerti dagli sponsor e, in chiusura, la prima assoluta dello spettacolo del gruppo de I Dia-Logo dal titolo: “La donna nella canzone”, un itinerario di musica e parole con brani noti al grande pubblico tra cui: “La canzone di Marinella”, “Non ho l’età”, “Nessuno mi può giudicare”, “Viva la mamma” e tanti altri, alla ricerca della voce delle donne come stimolo di riflessione.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)