Mercoledì 15 marzo Oh Lady Be Good! Musica a L’Osteria in via De Romei 51 dalle ore 19,00 aperitivo musicale con Viviana Corrieri e Gian Marco Gualandi
Tempo di lettura: 2 minuti
Da Associazione Musicisti di Ferrara
Mercoledì 15 marzo Oh Lady Be Good! Musica a L’Osteria in via De Romei 51 dalle ore 19,00 aperitivo musicale con Viviana Corrieri e Gian Marco Gualandi
Inizia la collaborazione fra Associazione Musicisti di Ferrara e L’Osteria da 1997, uno dei locali più caratteristici del centro storico di Ferrara situato in via De Romei 51; il locale non è nuovo ad eventi culturali, ricordiamo le rassegne letterarie organizzate da Stefano Tassinari chiamate “A cena con L’Autore”.
Dal 15 febbraio inizierà una rassegna musicale denominata “Musica A L’Osteria”; in particolare, per questa prima programmazione, ci saranno una serie di appuntamenti tutti dedicati alle voci femminili chiamati “ Oh Lady Be Good!”.
Gli aperitivi musicali del mercoledì sera ai quali si potrà accedere a partire dalle ore 19,00 ad ingresso libero, vedranno l’avvicendarsi di sette mini formazioni tutte atte a mettere in risalto la vocalità femminile; mercoledì 15 marzo sarà la volta di Viviana Corrieri voce, Gian Marco Gualandi tastiere: Il duo propone un repertorio vario costituito dai più famosi brani tratti da colonne sonore di films e di Musicals oltre che a classici dei Beatles,Stevie Wonder, Mina e Elton John.
Viviana Corrieri:
Si è diplomata in canto lirico al Conservatorio di Musica “G.Frescobaldi” di Ferrara. Dal 1989 è insegnante di canto moderno presso la Scuola di Musica Moderna di Ferrara gestita dall’Associazione Musicisti di Ferrara. All’insegnamento affianca da molti anni un’intensa attività concertistica sia classica(con gruppi vocali e orchestre barocche) che moderna collaborando con diversi musicisti dell’Emilia Romagna.
Gian marco Gualandi :
Si è diplomato a pieni voti in musica jazz e ha studiato composizione classica al Conservatorio di Bologna. In qualità di arrangiatore,compositore e/o pianista ha partecipato alla realizzazione di numerose trasmissioni televisive RAI. Persegue un intensa attività didattica soprattutto come docente di pianoforte, armonia, arrangiamento ed orchestrazione (attualmente insegna presso i Conservatori di Pesaro,Bologna e Cesena).
Questa programmazione ha l’intento di aggiungere un piccolo tassello all’offerta culturale della nostra città, cercando di contribuire ad aumentare la musica live di qualità non solo nel periodo più ricco di questi eventi come l’estate.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani