EVENTUALMENTE
L’agenzia delle entrate incontra i cittadini per spiegare i segreti dei contratti di locazione
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Ferrara
Mercoledì 13 aprile alle ore 17:30, presso la Sala Arengo del Palazzo Municipale in Piazza del Municipio a Ferrara, terzo appuntamento de “I progetti di comunità”. Dopo l’eco-bonus per le ristrutturazioni edilizie e il 730 pre-compilato, i funzionari dell’Agenzia delle Entrate incontrano i cittadini per fornire informazioni essenziali sui contratti di locazione.
Le tipologie di contratto, le agevolazioni fiscali, come registrare il contratto di affitto e versare le imposte sono i principali argomenti che verranno trattati durante l’incontro, organizzato con la collaborazione del Comune di Ferrara.
L’incontro rientra nel ciclo di appuntamenti promossi dall’Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna “Progetti di comunità”. L’obiettivo è quello di incontrare i contribuenti fuori dagli spazi istituzionali, per spiegare le novità fiscali e illustrare gli argomenti di maggiore interesse, ma anche per dare un ‘volto’ all’amministrazione finanziaria, per far conoscere chi sono e come lavorano le persone dell’Agenzia delle Entrate.
Per maggiori informazioni: http://emiliaromagna.agenziaentrate.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani