Skip to main content

Mercoledì 10 dicembre, presso la Feltrinelli presentazione del libro: “Città del Ragazzo”

da: Ufficio Stampa & Comunicazione di Camilla Ghedini

Sarà l’assessore comunale Caterina Ferri a presentare domani (mercoledì), alle 18, in Feltrinelli, il libro Città del Ragazzo, voci e sguardi in cammino (Este Edition), storia dell’ente scritta dalla giornalista Camilla Ghedini. Dialogando con il direttore, Giuseppe Sarti, e Ghedini, l’assessore Ferri ripercorrerà il valore, per la città di Ferrara, della Città del Ragazzo. Con contributi dell’Arcivescovo Monsignor Luigi Negri, del sindaco Tiziano Tagliani, della stessa Ferri e di Sarti, il libro racconta l’evoluzione dell’ente di formazione professionale fondato nel 1951 da Don Giovanni Calabria, cui è intitolato, per volontà dell’allora Arcivescovo Monsignor Ruggero Bovelli. Al centro, la testimonianza di chi ci ha vissuto e lo ha vissuto: dagli ex allievi, allora bimbi oggi imprenditori e volontari, ai giovanissimi che dopo averlo frequentato si affacciano con fiducia al mondo del lavoro; dagli insegnanti agli ospiti del centro riabilitativo Perez. Il testo ripercorre di pagina in pagina gli oltre 60 anni di vita di una struttura che ha saputo mantenersi al passo coi tempi, «con attenzione costante a chi ha necessità», conferma Sarti, e «con la consapevolezza che anche i bisogni cambiano». Una struttura il cui valore fondante è la gratitudine, intesa come «catena dell’umanità». Il ricavato della vendita del libro è destinato al sostegno delle spese di trasporto di alcuni studenti. Una prima parte è già stata donata ai genitori di un bimbo colpito da una malattia rara che richiede costose cure.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)