MEMORABILE
Porte d’amore, il libro di San Valentino
Tempo di lettura: < 1 minuto
A Ferrara ci sono molte porte d’amore: porte chiuse, sbarrate, murate, dimenticate, che un tempo conducevano in ambienti oggi abbandonati al loro destino. Le desolate soglie di quelle porte, nelle quali non entra e dalle quali non esce più nessuno, sono i prediletti luoghi di ritrovo degli innamorati. E su quelle porte gli amanti hanno lasciato testimonianza dei loro amori: a volte felici e a volte disperati. Questo libro mostra alcune di quelle porte d’amore, che ancora recano scritte poesie appassionate e tormentate, voci di gioia e di dolore, comunque parole d’amore. Tiemme Edizioni Digitali (www.tiemme.onweb.it) non poteva non ricordarsi di San Valentino: questo ‘Porte d’amore’ (poesie e fotografie di Riccardo Roversi) traccia infatti una sorta di delicata mappa “urbanistico-sentimentale” che non mancherà di appassionare coloro (giovani e no) che ancora credono nella suggestione dei luoghi romantici e nell’amore dei cuori sensibili.

Sostieni periscopio!
Riccardo Roversi
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani