Si avvicinano le festività ed è tempo di luculliane e memorabili pranzi e cene. Tiemme Edizioni (www.tiemme.onweb.it) non si fa attendere e pubblica ‘L’arte di mangiar bene. 790 ricette casalinghe tradizionali’, edizione digitale del celebre capolavoro di Pellegrino Artusi ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, noto anche semplicemente come L’Artusi: il più famoso e consultato manuale di cucina italiano. Scritto con sapienza e ironia e tradotto in numerose lingue, rappresenta il capolavoro della gastronomia italica e del servire a tavola. Artusi poté curarne le prime quindici edizioni, dal 1891 al 1911, susseguitesi con grande rapidità. In quei vent’anni le ricette, che spaziano dagli antipasti fino ai dolci, aumentarono da 475 a 790. L’opera conta 111 edizioni, con oltre un milione di copie vendute. E buon appetito a tutti!
Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, autore in particolare del notissimo ricettario ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’.

Sostieni periscopio!
Riccardo Roversi
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it