Skip to main content

MEMORABILE
L’arte di mangiar bene

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si avvicinano le festività ed è tempo di luculliane e memorabili pranzi e cene. Tiemme Edizioni (www.tiemme.onweb.it) non si fa attendere e pubblica ‘L’arte di mangiar bene. 790 ricette casalinghe tradizionali’, edizione digitale del celebre capolavoro di Pellegrino Artusi ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, noto anche semplicemente come L’Artusi: il più famoso e consultato manuale di cucina italiano. Scritto con sapienza e ironia e tradotto in numerose lingue, rappresenta il capolavoro della gastronomia italica e del servire a tavola. Artusi poté curarne le prime quindici edizioni, dal 1891 al 1911, susseguitesi con grande rapidità. In quei vent’anni le ricette, che spaziano dagli antipasti fino ai dolci, aumentarono da 475 a 790. L’opera conta 111 edizioni, con oltre un milione di copie vendute. E buon appetito a tutti!

Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, autore in particolare del notissimo ricettario ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riccardo Roversi

È nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. È critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line) e direttore responsabile di alcuni periodici. Ha scritto e pubblicato numerosi libri: poesia, teatro, saggistica. La sua bibliografia completa è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.onweb.it.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)