MEMORABILE
La parete gialla
E siamo alla segnalazione del terzo romanzo dello scrittore ferrarese Luigi Bosi: ‘La parete gialla’, recentemente edito in ebook da Tiemme Edizioni Digitali (www.tiemme.onweb.it). Così l’autore illustra la vicenda: “Qualche tempo fa mi è stato fatto un dono prezioso: un vecchio foglio protocollo, un po’ ingiallito, con l’intestazione dello Stabilimento Penale dell’Isola di Santo Stefano, datato 2 marzo 1888, che riportava la supplica di un ergastolano, certo Buzzi Raffaele, indirizzata al sindaco della sua città natale, Comacchio, perché intercedesse in suo favore presso Sua Maestà Umberto I, il Re d’Italia. A me è parso giusto scrivere questa storia, del resto del tutto inventata, in memoria di un uomo infelice, uno dei tanti, che ha trascorso la maggior parte della sua esistenza fra le mura di un carcere, con davanti agli occhi una parete gialla come unico orizzonte.

Sostieni periscopio!
Riccardo Roversi
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)