Skip to main content

MEMORABILE
I volti del mercato

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tributo a Ferrara della casa editrice digitale Tiemme Edizioni (www.tiemme.onweb.it) con il rarissimo e prezioso ‘I volti del mercato. Ferrara anni Settanta’, con fotografie di Dino Marsan e testi di Riccardo Roversi, distribuito sui portali on-line.
Con questa carrellata di fotografie (un centinaio), scattate verso la metà degli anni Settanta al mercato settimanale di Ferrara, Dino Marsan rende omaggio alla sua città natale, soffermando l’attenzione su un momento storico fondamentale e irripetibile del contesto cittadino. Le splendide e “uniche” immagini del volume, tutte rigorosamente in bianco e nero, sono corredate dai godibili, suggestivi e “popolari” testi di Riccardo Roversi.
Illustratore e creativo, Dino Marsan è nato a Ferrara, dove vive tuttora. Ha pubblicato: ‘Alle porte di Ferrara’ (2007), ‘I volti del mercato’ (2009, versione cartacea), ‘Ferrara. Nell’occhio del gigante’ (2013) e ‘Maialik. La salama che uccide’ (2016, con Alessandro Bersanetti). Tutta la sua attività culturale è consultabile nel sito: www.marsandino.altervista.org
Riccardo Roversi è nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. Giornalista, è direttore responsabile di alcuni periodici e critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line). Ha scritto e pubblicato numerosi libri: poesia, teatro, saggistica, narrativa. La sua bibliografia è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.onweb.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riccardo Roversi

È nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. È critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line) e direttore responsabile di alcuni periodici. Ha scritto e pubblicato numerosi libri: poesia, teatro, saggistica. La sua bibliografia completa è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.onweb.it.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)