Skip to main content

MEMORABILE
I Cavalieri di Malta a Ferrara

Tempo di lettura: 2 minuti

Come annunciato la scorsa puntata, nella quale si è presentato ‘I Cavalieri Templari a Ferrara’, eccoci a rispettare l’impegno preso con l’altro intenso volume di Paolo Sturla Avogadri ‘I Cavalieri di Malta a Ferrara’ (Tiemme Edizioni digitali: www.tiemme.onweb.it). Anch’esso con implicazioni storico/esoteriche, questo ‘I Cavalieri di Malta a Ferrara’, di Paolo Sturla Avogadri, è un libro di grande interesse storico, bastino i titoli dei due acuti saggi che lo compongono a provarlo: ‘I Cavalieri di Malta e la loro presenza in Ferrara’ e ‘Dante e l’enigma dei Cavalieri Gaudenti’. Gli amanti del genere avranno di che gioire alla messe di inedite informazioni elargite da questo ebook.

Paolo Sturla Avogadri è nato a Ferrara, dove tuttora vive. Figlio d’arte del pioniere del cinema Antonio Sturla, Paolo si è occupato di cinematografia realizzando un centinaio di opere filmiche. Ricercatore e saggista, ha collaborato a numerose pubblicazioni e a periodici di storia e cultura. Assiduo conferenziere, è membro di importanti sodalizi culturali quali l’Accademia degli Incamminati, l’Accademia Archeologica Italiana, l’Accademia delle Scienze di Ferrara, l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano, ecc. Nel corso della sua lunga carriera ha conseguito numerosi premi, fra cui il ‘Riccardo Bacchelli’ insieme a Carlo Rambaldi. Nel 2016 ha pubblicato ‘La Ferrara segreta. Storie che non sai’.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riccardo Roversi

È nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. È critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line) e direttore responsabile di alcuni periodici. Ha scritto e pubblicato numerosi libri: poesia, teatro, saggistica. La sua bibliografia completa è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.onweb.it.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)