Skip to main content

Maurizio Ferrini a Ferrara. Aspettando “Il cielo sopra Ferrara”

da: ufficio comunicazione ed eventi Unife

Mercoledì 1 giugno alle ore 17, presso la Libreria Ibs+Libraccio (p.zza Trento Trieste), si terrà la presentazione in prima assoluta dell’ultimo libro di Maurizio Ferrini dal titolo “… O NO?” (Manfredi Edizioni, 2016).

unifeDialogheranno con l’autore Paolo Zamboni, Direttore del Centro Malattie Vascolari dell’Università di Ferrara, e Andrea Maggi, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione ed eventi di Unife.

L’iniziativa rientra nell’ambito della giornata “Il cielo sopra Ferrara. La ricerca e la sicurezza”, che si terrà a Ferrara Fiere venerdì 3 giugno e alla quale parteciperà lo stesso Ferrini.

Romagnolo di Cesena, Maurizio Ferrini è stato scoperto da Renzo Arbore con la trasmissione su RAI 2 “Quelli della Notte” nella primavera del 1985. Dopo aver vestito i panni di un veterocomunista venditore di pedalò per la ditta Cesenautica, Ferrini crea il personaggio della Signora Emma Coriandoli nell’autunno 1989 presentandola per la prima volta a “Domenica In” su RAI 1 insieme a Gianni Boncompagni.
Conduce per tre stagioni consecutive “Striscia la Notizia” di Antonio Ricci su Canale 5 dal 1992 al 1994. Interpreta tra gli altri i film “Compagni di Scuola” di Carlo Verdone, “Animali Metropolitani” di Steno, “Il Commissario Lo Gatto” di Dino Risi, “Sognando la California” di Carlo Vanzina. È autore dei romanzi L’Ultimo Comunista e di È permesso?, dove scrive con lo pseudonimo di Emma Coriandoli. Vive e lavora in Romagna.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)