Martedì 19 marzo alle ore 17 nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara si terrà il primo incontro dell’iniziativa Il Museo. Dentro e intorno con Beatrice Buscaroli e Bruno Bandini
Da: Comunicazione Istituzionale e Digitale Unife Ufficio Stampa
Si rinnova per il 2019 l’appuntamento con il ciclo di conferenze e seminari realizzato dalla cattedra di Storia dell’arte moderna del Dipartimento di Studi Umanistici e al TekneHub di Unife al sostegno della Fondazione Ferrara Arte e alla collaborazione delle Gallerie Estensi – Pinacoteca Nazionale di Ferrara insieme ai Musei Civici di Arte Antica agli Amici dei Monumenti e dei Musei ferraresi. Anche in questa edizione si vogliono aprire le porte di musei e luoghi della cultura alla scoperta delle opere, delle collezioni e delle storie che li abitano.
Si tornerà a parlare dell’importanza dell’educazione al patrimonio culturale, delle mostre d’arte e di come siano state determinanti per gli studi della storia dell’arte e modificato il rapporto con lo spazio museale, dei nuovi centri di formazione per gli operatori della cultura al passo con le più recenti innovazioni tecnologiche. Il museo sarà raccontato dal suo lato partecipativo, in grado di coinvolgere il visitatore all’interno di un’esperienza non mancando di rimarcare lo stretto legame tra ricerca e diffusione di conoscenze, base di ogni forma di gestione innovativa. Parleremo delle professioni per la cultura che si muovono in sintonia con una logica di programmazione per un turismo sostenibile, legando la ricerca e la formazione, la comunità dei cittadini e l’amministrazione quotidiana di musei e luoghi della cultura.
A narrare queste storie si susseguiranno presidenti di fondazioni, storici dell’arte, dirigenti e manager di importanti musei e centri culturali italiani e internazionali, che offriranno un ampio margine di confronto con il pubblico. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
Calendario completo
25 marzo Marco Cammelli, La Fondazione Scuola dei Beni e delle attività culturali, MiBAC. Formazione, ricerca, territorio
Introduce: Simonetta della Seta
26 marzo Luigi Ficacci, L’Istituto Centrale per il Restauro tra teoria e storia
Introduce: Riccardo dalla Negra
2 aprile Barbara Jatta, I Musei Vaticani. Conservazione e futuro
Introduce: Martina Bagnoli
8 aprile Sybille Ebert-Schifferer, La formazione come arma. Sguardi su collezioni borghesi in Svizzera e Germania meridionale nel Seicento
Introduce: Francesca Cappelletti
maggio Stefano Baia Curioni, La Scuola di Palazzo Te.
Introduce: Alessandro Roccatagliati
20 maggio Alessandro Zuccari, Michelangelo, la cappella Paolina e l’iconografia tridentina
Introduce: Ranieri Varese

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)