Skip to main content

Martedì 17 novembre a Bologna “Expo: eredità e sfide per l’Emilia-Romagna”, il talk di Corriere Imprese sul futuro dell’agro-alimentare

Articolo pubblicato il 12 Novembre 2015, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: Ufficio Stampa Omnia Relations

“Expo: eredità e sfide future per la Regione Emilia-Romagna” è il titolo del talk promosso da Corriere Imprese per discutere dell’eredità dell’esposizione universale appena conclusa: le ricadute sulla realtà produttiva della regione, le sfide per il futuro, il ruolo di traino dell’Emilia-Romagna nel panorama nazionale. A moderare la tavola rotonda il direttore del Corriere di Bologna Enrico Franco.
La serata sarà inoltre l’occasione per la presentazione dell’ultimo libro di Andrea Segrè, “Cibo”, edito da Mulino, dizionario in 55 voci sul cibo ai tempi di Expo, e per visitare la mostra “Tullio Pericoli 1995-2015” ospitata da Palazzo Fava.
Quel che resta di Expo è un patrimonio di riflessioni e conoscenze sul grande tema del cibo e della sostenibilità alimentare da non disperdere, ma anzi da gettare come ponte alle sfide future: questo il tema al centro di “Expo: eredità e sfide future per la Regione Emilia-Romagna”, il talk promosso da Corriere Imprese che il prossimo 17 novembre alle 18.00 nella prestigiosa cornice di Palazzo Fava vedrà confrontarsi Palma Costi, Assessore Regionale alle attività Produttive, Silvia Giannini, Vice Sindaco Comune di Bologna, Myriam Finocchiaro in rappresentanza rispettivamente di Granarolo, che ad Expo ha rappresentato la filiera del latte in qualità di Partner di Padiglione Italia e Tiziana Primori, Amministratore Delegato di FICO – Eataly world. E ancora Enrica Gentile, Presidente Giovani Imprenditori di Unindustria Bologna, Fabio Roversi-Monaco, Presidente Genus Bononiae e Presidente Banca IMI, Andrea Segrè, Presidente CAAB e tra gli ideatori del progetto FICO – Eataly World e Fabio Fava, Rappresentante Nazionale per il Settore della Bioeconomia presso i Comitati di Horizon 2020 della Commissione Europea.
A fare da moderatore Enrico Franco, dall’estate alla guida del Corriere di Bologna, che porta a Bologna il format dei talk di Corriere Imprese, uno spazio di approfondimento live a naturale complemento dei contenuti dell’inserto economico del lunedì.
Ad Expo l’Emilia-Romagna ha rivestito un ruolo di primo piano, confermandosi come la regione più presente per qualità e quantità di proposte, come ha ricordato il Presidente della Regione Stefano Bonacini, mentre all’orizzonte si profila, all’interno del CAAB di Bologna, l’apertura di FICO – Eataly World, il grande parco agroalimentare dove promuovere un’educazione sostenibile della filiera agricola e alimentare. Merito di un territorio forte di un patrimonio gastronomico e agricolo che non ha eguali, come dimostrano i 41 prodotti Dop e Igp certificati nella nostra regione.
La serata del 17 novembre sarà occasione per la presentazione in assoluta anteprima a Bologna di “Cibo” (Ed. Il Mulino, collana Parole Controtempo), l’ultimo libro di Andrea Segrè: viaggio nel mondo del cibo e nel cibo del mondo che racconta in 55 voci la nostra relazione col cibo ai tempi di Expo, compiendo un’analisi dettagliata sull’evoluzione (e involuzione) della cultura agroalimentare degli ultimi cinquant’anni in Italia.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani