Skip to main content

Martedì 14/5 Factory Grisù ospita i saggi finali di canto, danza e parole dal titolo IL NOSTRO ELMER e GIARDINI CORALI

Da: Il Giardino Del Mondo
Martedì 14 maggio (a partire dalle ore 16.30) negli spazi di Factory Grisù, con un doppio saggio finale di canto, danza e parole dal titolo “Il nostro Elmer, l’elefantino tutto colorato” e “Giardini Corali”, volgono al termine i laboratori curati dalle Associazioni Culturali Donne di carta e SonArte che hanno coinvolto diverse classi della Scuola Primaria Poledrelli. L’evento, aperto al pubblico, è parte de’ “Il Giardino del mondo”, progetto vincitore del concorso “Io amo i beni culturali” Edizione 2018, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna.
Si parte alle 16.30 con lo “spettacolino” dei più piccoli realizzato nel corso del laboratorio condotto dalle “Donne di carta” Maria e Giuliana, in collaborazione con le maestre Edda e Laura. I bimbi e le bimbe sono stati avvicinati alla lettura attraverso la narrazione e visualizzazione delle coloratissime pagine del racconto “Elmer l’elefante variopinto” di David McKee imparando a leggerlo e rappresentarlo. La fase della memorizzazione è uno dei cardini su cui poggia l’Associazione Donne di carta che, per le sue “persone libro”, si è ispirata a Fahreneit 451 di Ray Bradbury. Allo stesso modo, durante l’esibizione, i “bimbi libro” della Poledrelli faranno dono al pubblico del testo da essi memorizzato. Lo spettacolo sarà inoltre arricchito da momenti musicali accompagnati da piccoli strumenti a percussione e danza.
Alle 17.00 segue “Giardini corali”, performance eseguita dalle classi III e IV A che, con i maestri e gli educatori, hanno partecipato al progetto musicale realizzato da Sonia Mireya Pico e le coriste del Coro Femminile SonArte. Il repertorio propone un emozionante viaggio musicale tra i continenti in compagnia di personaggi quali Ophelia, Samba Lelé, l’amica Maria, il Chiriguare… A ogni melodia corrisponde infine una coinvolgente coreografia.
Il laboratorio “Giardini corali” dell’Associazione musicale e culturale SonArte ha preso il via a gennaio scorso con l’obiettivo di divulgare la conoscenza del canto corale nella scuola, attraverso una serie di attività musicali incentrate sull’utilizzo della voce e del corpo.
Entrambi i laboratori hanno costituito un’occasione importante per favorire il lavoro di gruppo, la socializzazione e la relazione tra i bambini, in una dimensione musicale e interculturale che ha mirato all’esecuzione di un repertorio ricco e vario dal punto di vista della provenienza culturale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)