Skip to main content

Margherita Asta ai ragazzi dell’Iisap: ricordatevi che le mafie colpiscono tutti

Articolo pubblicato il 2 Marzo 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Istituto d’Istruzione Superiore Argenta-Portomaggiore

Le mafie colpiscono tutti anche chi si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato come la madre e i fratelli gemelli di Margherita Asta vittime per caso della strage di Pizzolungo di Trapani, che il 2 Aprile del 1985 morirono nell’attentato destinato al Giudice Carlo Palermo facendo da scudo all’auto del Magistrato.
Da quel giorno Margherita venne catapultata nel mondo degli adulti e inizió, suo malgrado, a sentire parlare di mafia.
Lesse e raccolse articoli di giornale sulla strage, che le aveva portato via la madre e i fratelli e provó rabbia per il Magistrato Palermo, perchè quella bomba era destinata a lui.
Nel Novembre 2006 Margherita lo ha incontrato e il giudice gli ha manifestato il suo Senso di colpa ‘nel corpo e nella mente’.
Emozionante e piena di senso questa testimonianza che ha lasciato un segno profondo negli studenti dell’IISAP, che hanno riflettuto sull’importanza e sull’imprevedibilità della vita.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani