Marchetti (LN): “Progetto legge su promozione salute: dimostrazione che la politica, quando vuole, riesce a unire le forze per fare il bene dei cittadini”
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Gruppo Lega Nord Emilia e Romagna
Il consigliere regionale della Lega Nord, Daniele Marchetti, commenta l’avvio dell’iter del Progetto di legge per la “Promozione della salute, del benessere della persona e della comunità e prevenzione primaria: soddisfatto per aver stimolato questa discussione”
“Sono soddisfatto e lusingato di aver stimolato la discussione che oggi ha portato all’avvio dell’iter del Progetto di legge per la “Promozione della salute, del benessere della persona e della comunità e prevenzione primaria”. Un’azione legislativa nata dall’impulso conseguente alla discussione su un Progetto di legge che presentai nel 2015 per garantire la diffusione delle tecniche di disostruzione pediatrica nelle scuole emiliano romagnole”.
Gongola ilconsigliere della Lega Nord, Daniele Marchetti, per l’avvio della discussione della legge che poggia sull’elaborazione di un testo organico che inquadra e sviluppa il concetto di prevenzione a 360 gradi, comprendendo ben 16 ambiti settoriali: sanità, welfare, alimentazione, agricoltura e qualità dei prodotti alimentari, ambiente, protezione civile, territorio, mobilità, lavoro, istruzione e formazione, cultura, parità di genere, sicurezza e legalità, sviluppo economico, sport, politiche giovanili.
“Laddove su questi “ambiti settoriali” operino strumenti specifici di programmazione regionale, essi devono in ogni caso prevedere -nel loro perimetro d’azione- l’attuazione di strategie per la promozione della salute della persona e della comunità e alla prevenzione primaria, in conformità al principio della promozione della salute e della prevenzione in tutte le politiche” spiega il consigliere leghista.
“Tuttavia, al di là della soddisfazione personale per aver dato impulso a una discussione, maturata poi in questo progetto di legge, mi preme osservare come, quando la politica vuole, può fare qualcosa di costruttivo in maniera condivisa nell’esclusivo interesse della collettività, e non di quelli di bottega” conclude Marchetti.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani