Skip to main content

Marchetti (Lega E-R): “Fase 2, diamoci una mossa: più concretezza dai tavoli di confronto. Fissare regole certe per far ripartire le aziende”

Da: Ufficio Stampa Lega

“Se si vuole parlare concretamente di “Fase 2” è ora di darsi una mossa. Sono troppi i tavoli di confronto aperti dalla Regione a cui non segue concretezza , mentre è essenziale fissare regole certe e chiare per far ripartire le aziende”. Così il consigliere regionale della Lega, Daniele Marchetti che spiega: “Oggi ho partecipato alla seconda riunione del tavolo metropolitano sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. I tavoli tecnici suddivisi per settore, hanno sostanzialmente prodotto delle check list per dare uniformità alle azioni introdotte dalle aziende per mantenere la sicurezza sul lavoro durante l’emergenza Coronavirus. Il problema però è un altro: molte attività sono ancora ferme e rischiano di non ripartire, serve un progetto per suonare le sveglia al Governo per arrivare a qualche allentamento in più perché le aziende hanno bisogno di sopravvivere”.

Marchetti lancia quindi l’allarme per le attività commerciali e i pubblici esercizi. “Certo – ha aggiunto il consigliere del Carroccio – al primo posto deve esserci la salute, ma se vogliamo dare un senso a questi tavoli, si lavori ad un progetto per arrivare a qualche allentamento in più. Molte attività oggi hanno bisogno di sopravvivere tornando quanto prima in attività”

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)