Skip to main content

Mara Paci canta per l’Accoglienza alla Vita

Da: Organizzatori

Si svolgerà alla Sala della Musica di via Boccaleone 19 a Ferrara domenica 6 novembre 2016 alle ore 17, il recital lirico del soprano Mara Paci, accompagnata dal pianista Paolo Lazzarini, realizzato per raccogliere fondi a favore del servizio Accoglienza alla Vita. Questa associazione onlus, che ha sede in Via Arginone 179, ha come scopo quello di operare per la difesa della vita umana nascente, verso i neonati e le puerpere; e anche attraverso la diffusione di una cultura rispettosa del valore della vita stessa e con un’azione di sostegno materiale, psicologico, medico e spirituale alle madri in difficoltà.
Il Circolo Frescobaldi ha collaborato fattivanebte alla preparazione del concerto di domenica 6 novembre, dove l’ingresso è a offerta libera. Mara Paci, soprano lirico della nostra città, si è detta ben felice di contribuire ad una raccolta di beneficenza con il suo canto, e allo stesso modo si è espresso anche il pianista che l’accompagna: saranno le più belle melodie di Donizetti, Bellini, Verdi e Puccini a risuonare per l’Accoglienza alla Vita. Al canto della Paci si alterneranno alcuni brani pianistici del grande repertorio classico e romantico, dove sarà protagonista non la voce ma la tastiera di Paolo Lazzarini.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)