Skip to main content

Manifestazioni di interesse a partecipare alla nuova procedura negoziata per l’affidamento dei servizi di gestione dei centri di accoglienza per stranieri richiedenti protezione internazionale 2019-2021

Articolo pubblicato il 12 Settembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Prefattura di Ferrara
 
La Prefettura di Ferrara ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, all’indirizzo
Nuova procedura negoziata accoglienza stranieri richiedenti protezione internazionale 2019-2021 settembre 2019,
un avviso esplorativo volto all’individuazione di operatori economici interessati ad essere invitati a procedura negoziata ex art. 63, comma 2, lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016 per l’affidamento, attraverso la stipula di apposita convenzione, dei servizi di gestione di centri di accoglienza per stranieri richiedenti protezione internazionale nel biennio compreso tra il 2019-2021, costituiti da singole unità abitative.
La disponibilità richiesta è destinata ad integrare il fabbisogno complessivo, necessario in provincia di Ferrara per i servizi di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, a completamento di precedente procedura di gara aperta, in fase di conclusione.
Possono manifestare il proprio interesse i soggetti indicati all’art. 45 del Codice dei contratti, oltre a Enti pubblici, Associazioni, Fondazioni ed altri organismi che abbiano nei propri fini istituzionali quello di operare in un settore di intervento pertinente con i servizi di assistenza e di accoglienza alla persona.
Gli operatori interessati, in possesso dei requisiti indicati nell’avviso esplorativo scaricabile all’indirizzo web sopraindicato, dovranno trasmettere la propria manifestazione di interesse all’indirizzo indirizzo pec: ammincontabile.preffe@pec.interno.it entro e non oltre le ore 12.00 del 19 settembre 2019 , utilizzando l’apposito modello di domanda allegato al suddetto avviso, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante.
Le manifestazioni di interesse pervenute non saranno impegnative per la Prefettura che si riserva, a suo insindacabile giudizio, di selezionare le richieste preferibili, nonché la facoltà di recedere da qualsiasi trattativa senza obbligo di motivazione.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani