Skip to main content

‘Maiali nella Nebbia’ fa il bis

Articolo pubblicato il 2 Dicembre 2016, Scritto da ASCOM FERRARA

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da: Ascom Ferrara

‘Maiali nella Nebbia’ …fa il bis. Dopo il successo di pubblico e di… palato riscosso dai percorsi gastronomici legati alle carni suine nello scorso fine settimana, l’iniziativa si ripete infatti dal 2 al 4 dicembre.
L’iniziativa, promossa da Ascom Confcommercio Ferrara, dalla Federcarni, dalla Fida (dettaglianti alimentari) dalla Fipe (pubblici esercizi) della nostra provincia, con il supporto di Camera di Commercio, Consorzio dell’Aglio di Voghiera, e Torrefazione Caffé Krifi è riuscita nel compito di valorizzare centri urbani grandi e piccoli del territorio unendoli sotto l’insegna della buona gastronomia nell’esaltazione delle carni di maiale interpretate secondo la tradizione o nuove idee in cucina.
Il suino emblema della nostra civiltà contadina dunque sarà nuovamente il protagonista di una tre giorni sul territorio provinciale, sulle tavole dei ristoranti (con prenotazione obbligatoria) oltre che in macellerie e salumerie.
In pratica, la quasi totalità delle attività di vicinato già impegnate a fine novembre (raccolte in un agile opuscolo aggiornato e scaricabile da www.ascomfe.it) , sparse dall’Alto al Basso Ferrarese – Focomorto, Cona, Masi Torello, Voghiera, Poggio Renatico, Gallo, Santa Maria Codifiume, Campotto, Montesanto, Quartiere, Sandolo, Portomaggiore, Portoverrara, Consandolo, Argenta, San Biagio, Filo, Maiero, Tresigallo, Ostellato, Codigoro, Bosco Mesola e Monticelli – riproporranno con offerte speciali menù e prodotti a base di suino, come in una grande festa gastronomica diffusa e di prima scelta.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani