Madre Courage e i suoi figli – Teatro Comunale di Ferrara
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Istituto Gramsci Ferrara
Società per Attori – Fondazione Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Napoli Teatro Festival
Maria Paiato in “Madre Courage e i suoi figli” di Bertolt Brecht
Traduzione Roberto Menin
Regia e drammaturgia musicale Paolo Coletta
Scene Luigi Ferrigno
Musiche Paul Dessau
Uno spettacolo visionario, in cui i celebri songs di Brecht e la musica di Paul Dessau sono trasformati in una travolgente sequenza di brani dallo stile eclettico — dal suono classicocontemporaneo all’elettronica — con l’intento di non tradire la forza dirompente che quelle musiche ebbero in epoca espressionista. Al centro di tutta l’azione, Maria Paiato è Anna Fierling — detta Courage — che, affiancata da 10 attori, in un presente al di là del tempo e dello spazio, attraversa la Storia, oscillando ogni volta tra guerra e pace.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani