M5S: depositata risoluzione a tutela delle eccellenze agroalimentari italiane dal protezionismo USA
Da: Ufficio Stampa MoVimento 5 Stelle
“La politica protezionistica dei dazi messa in atto dall’amministrazione Trump per ridurre le importazioni dall’estero ad esclusivo beneficio della produzione interna, rischia di avere gravi conseguenze sul sistema produttivo italiano ed europeo. Per questo abbiamo depositato una risoluzione, a prima firma del deputato del MoVimento 5 Stelle Pasquale Maglione, che impegna il governo ad attivare le misure di mercato necessarie per fronteggiare l’emergenza, compresa la ripresa delle esportazioni”. Lo dichiarano i deputati e le deputate del MoVimento 5 Stelle in commissione Agricoltura alla Camera.
“Prodotti eccellenti e di qualità del nostro Paese, come il pecorino romano, il parmigiano reggiano, il provolone e il prosciutto sono quelli maggiormente colpiti e tutto questo mette a rischio la stabilità delle aziende del settore.
Con questa risoluzione chiediamo che venga creato un fondo europeo con una dotazione straordinaria, finalizzato a neutralizzare le perdite economiche a carico del settore agroalimentare, e che venga istituito un tavolo negoziale con le autorità statunitensi per concordare una soluzione che eviti ritorsioni commerciali nell’interesse di entrambe le parti. Ricordiamo che gli Stati Uniti sono il secondo mercato estero, dopo la Francia, per l’export di parmigiano-reggiano con oltre 10 milioni di chilogrammi venduti ogni anno e in conseguenza dell’aumento delle tariffe doganali il Consorzio stima una perdita di quota di mercato del 90 per cento e una perdita di fatturato di 360 milioni di euro. In questo modo il MoVimento 5 Stelle vuole tutelare le imprese agroalimentari del Paese che producono eccellenze che hanno reso il nostro made in Italy famoso nel mondo”, concludono.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)