Skip to main content

L’uomo e la capra

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questa foto immortala uno degli esemplari ancora esistenti al mondo.
Si tratta di un mammifero diffuso su tutta la terra, con densità differenti a seconda delle condizioni del luogo. Vive in branco, ma anche in solitudine, perché è in grado di provvedere da solo al proprio sostentamento. È onnivoro e può scegliere di volta in volta cosa mangiare in base ai suoi bisogni o desideri, visto che gli habitat in cui vive offrono una grande varietà di nutrimento.
Non è facile definirne il comportamento perché ciascun esemplare manifesta caratteristiche del tutto personali. È da rilevare tuttavia che può manifestare atteggiamenti anche molto strani, tanto inutili quanto inspiegabili, che fanno dubitare molti studiosi circa la sua capacità evolutiva: può ad esempio decidere di affrontare lunghi viaggi per trasformarsi in predatore e cacciare esemplari rari di altre razze, non per qualche esigenza o necessità particolari, ma al solo scopo di trarre godimento dall’uccisione in sè e per sè e dalla conseguente vista dell’animale ucciso che viene quindi trasformato in trofeo.
Accanto a questo mammifero, potete osservare uno dei rari esemplari rimanenti di markhor, una grossa specie di capra selvatica diffusa nell’Afghanistan nord-orientale, in Pakistan, in alcune zone dell’India e nelle regioni meridionali di Tagikistan e Uzbekistan.
Se di quest’ultimo purtroppo se ne teme l’estinzione, del primo invece c’è da augurarsela.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Federica Mammina



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)