Skip to main content

L’Unesco premia l’Alda Costa

Articolo pubblicato il 16 Maggio 2017, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Organizzatori

Si è tenuta lunedì 15 maggio alla Scuola Alda Costa la cerimonia di premiazione del Concorso nazionale FICLU sui Diritti Umani 2016/17, promosso in collaborazione con il Miur “1947- 2017: 70 anni di impegno dei Club UNESCO nel mondo per la difesa dei Diritti Umani e la valorizzazione del territorio”. Per l’Istituto Comprensivo Alda Costa hanno partecipato le classi seconde della Primaria Manzoni e le classi 2 B e 4 C della Scuola primaria Costa. Una delegazione del Club per l’Unesco di Ferrara, accolta dalla Dirigente Scolastica Stefania Musacci, dagli alunni, dai genitori e dagli insegnanti ha consegnato un omaggio a tutti i partecipanti e un premio individuale a Salvatore Oliverio (classe seconda B Costa), vincitore della fase provinciale e regionale, riconoscimenti offerti dalla Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara. Gli alunni hanno per l’occasione presentato un repertorio di brani corali sulla tematica dei diritti umani. Gli elaborati erano stati valutati con criteri di oggettività e rispondenza alle finalità del concorso da una commissione composta dal Presidente del Club Unesco di Ferrara Ugo De Nunzio e dai soci Salvatore Amelio, Elisa Luppi, Grazia Zini e Marina Nepa, che hanno espresso piena soddisfazione per la qualità dei lavori presentati e per la proficua collaborazione con l’ICS Alda Costa.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani