Skip to main content

Lunedì a Unife si parla di “Tafonomia: processi di fossilizzazione e conservazione di organismi del passato”

Articolo pubblicato il 16 Maggio 2014, Scritto da UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: < 1 minuto


da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

“Tafonomia: processi di fossilizzazione e conservazione di organismi del passato”. E’ questo il titolo del seminario che si terrà lunedì 19 maggio alle ore 14 nell’Aula 1A di Palazzo Turchi di Bagno, (c.so Ercole I d’Este, 32 ), organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.
Relatore dell’appuntamento sarà Renato Posenato, Professore Ordinario del Dipartimento di Fisica e scienze della Terra di Unife.
“I temi della conservazione – anticipa Posenato – rivestono particolare interesse per quanto riguarda le modalità di fossilizzazione di antichi organismi e reperti, per la ricerca scientifica al fine di ricostruire la storia naturale e antropica del passato e per le ricadute in ambito conservativo e museografico”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani