Lunedì 30 novembre a Unife seminario di sociologia “Simmel: la moda come forma di vita”
da: Marco Bertozzi
Magistrale interprete del saggismo filosofico, Georg Simmel ha dedicato intensi studi a fenomeni all’apparenza marginali ma in grado di rivelare conflitti e logiche di quella condizione antropologica connessa alla metropoli già pienamente manifestata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Di questa inedita condizione egli ha saputo cogliere dinamiche intime e decisive, tali anzi da diventare dominanti anche nei fenomeni di estetizzazione diffusa che connotano il mondo contemporaneo. Non sorprende, quindi, che uno dei gioielli del saggismo simmeliano sia uno studio dedicato alla moda non come espressione meramente effimera, ma come vera e propria forma di vita: modalità di configurazione dei rapporti sociali, individuali e culturali, per come essi si estrinsecano anzitutto sulla scena metropolitana.
Il seminario si propone di mostrare la molteplicità di livelli presenti in tale riflessione di Simmel, cercando di liberare quest’ultima da stereotipi interpretativi per evidenziarne invece la straordinaria capacità diagnostica anche in rapporto all’universo sempre più complesso della moda attuale.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)