L’APPUNTAMENTO
Lunedì 23 alla Sala dell’Arengo una riflessione sui musei promossa da Italia Nostra Ferrara
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: Italia Nostra Ferrara
Le conseguenze e gli effetti della riforma del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo – Mibact che porta il nome del Ministro Franceschini cominciano ad essere evidenti e a far discutere anche nella nostra realtà territoriale.
Italia Nostra invita i soci e i cittadini interessati ad avviare una riflessione sulla riforma e a discuterne i contenuti, partendo dall’argomento musei, lunedì 23 novembre alle ore 17 alla sala dell’Arengo presso il municipio di Ferrara.
Alessandra Mottola Molfino, museologa, che a lungo ha diretto il Museo Poldi Pezzoli di Milano ed è stata presidente nazionale di Italia Nostra, introduce sul tema: “Come rinnovare i Musei italiani: opportunità, pericoli, attacchi, sfide, rimedi … e una discussa riforma”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani