Lunedì 16 aprile all’Ibs+Libraccio incontro con Annalena Benini e il suo libro ‘La scrittura o la vita’
Tempo di lettura: 2 minuti
La scrittura, la vita talvolta si escludono, spesso si sommano, quasi sempre si confondono. Annalena Benini, giornalista de Il Foglio, tra le penne più brillanti di oggi, indaga perché scrivere e intervista dieci autori che vivono una vocazione, una chiamata che parte da dentro e scoppia come un fuoco, rimbalza e non sa fermarsi.
La scrittura o la vita (Rizzoli, 2018) raccoglie le interviste a Sandro Veronesi, Michele Mari, Valeria Parrella, Domenico Starnone, Francesco Piccolo, Patrizia Cavalli, Edoardo Albinati, Melania Mazzucco, Alessandro Piperno, Walter Siti scovati nelle loro case o in dimensioni private, familiari, vicine. Scrivere per predestinazione, per movimentare un dolore, per stare in mezzo alla vita o distogliersi del tutto, ogni scrittore ha confessato da dove viene quella che è una direzione inevitabile da prendere.
È un mestiere che non dà tregua alla vita, se la prende tutta dalla disperazione all’esaltazione, è libertà di scrivere o schiavitù dello scrivere, non si è scissi, mai, e si è felici e annichiliti per questo.
Nessuno è scrittore per caso, per piacere o per ozio. Ci sono drammi da canalizzare nella scrittura, rotture che trovano un senso nelle pagine, felicità che non chiede altro che parole.
Scrivere è una vocazione che pretende di essere ascoltata ed è ossessione, diventa l’atto più importante, un primum movens, ma è anche dove finiscono i pensieri e si compie la vita di uno scrittore. La scrittura è dove le cose accadono, dove un’altra vita nasce o la stessa vive due volte, è mettere una luce perché non si sa dove andare in un mondo tutto dentro da capire.
Nelle dieci interviste scopriamo i metodi e i ritmi personali dello scrivere, Francesco Piccolo è dominato dal rigore, Valeria Parrella procede per appunti mai presi, Melania Mazzucco convive con i personaggi e col mondo che vuole rappresentare. Tutti e dieci sono quello che scrivono, scorazzano nei personaggi che creano, dicono verità (voglio raccontare le cose vere e non le cose giuste confessa Francesco Piccolo) perché la scrittura è fisiologica, dice Patrizia Cavalli, quindi è vita, è essere immersi, è privilegio di usarla come lente tra il mondo dentro e quello fuori.
La scrittura, come la vita, è fallimento, ansia, paura, macerie che danno nuova prosperità, è fantasma del giudizio degli altri, è qualcosa che non finisce con il libro e allora lo scrittore non se ne separa mai perché la scrittura ce l’ha cucita addosso.
La scrittura o la vita sarà presentato lunedì 16 aprile alle 18, alla libreria Ibs+Libraccio. Dialogano con l’autrice Matteo Bianchi e Riccarda Dalbuoni.

Sostieni periscopio!
Riccarda Dalbuoni
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)