Lunedì 13/5 alle 17:00 Silvia Mori presenta il libro “Due isole” presso libreria Ibs+Libraccio Ferrara
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Eventi Ferrara
Dialoga con l’autrice Silvia Marri
In questo ultimo libro Silvia Mori affronta temi per lei nuovi: la guerra, la violenza, il razzismo.
La storia si svolge nel 1944, tra Cefalonia e Zacinto, e il contrasto tra la natura rigogliosa e ridente delle isole e la durezza degli eventi a cui fa da sfondo è uno degli elementi caratterizzanti del testo.
L’occupazione delle truppe italiane e tedesche, la presenza dei partigiani greci e degli agenti inglesi infiltrati nei territori occupati, l’eroico salvataggio della intera comunità ebraica di Zacinto da parte di un arcivescovo e di un sindaco dotati di grande coraggio e sensibilità, sono le basi di un racconto corale su cui si snoda la storia d’amore dei due giovani protagonisti, Dionisios e Cristina, che sono il segno della continuità della vita e della rinascita dopo la tragedia della guerra.
Silvia Mori è nata a Massa ma è sempre vissuta a Roma, dove si è laureata in storia moderna con Renzo De Felice e ha poi insegnato nelle scuole medie inferiori e superiori. Si è occupata di studi sul movimento femminista romano e ha una regolare collaborazione con “Leggere Donna”, rivista di informazione culturale e critica letteraria, con articoli e recensioni.
Ha pubblicato con le edizioni Tufani: Il mio nonno aveva un gatto, tredici storie di famiglia (marzo 2007) e i romanzi Contra’ di mezzo (2010), La Dama del quintetto (2012) e Polveri di Luna (2014), facenti parte di una trilogia in cui cent’anni di storia d’Italia sono raccontati attraverso le vicende pubbliche e private di una famiglia caratterizzata da un attivo impegno politico e sociale. La Dama del quintetto ha vinto il premio Il Paese delle donne.

Sostieni periscopio!
IBS.IT BOOKSHOP
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani