“Luisa: la sindaca che inventò Ferrara”
Da Ufficio Stampa Roberta Fusari Sindaca
Incontro pubblico: venerdì alle 11.30, nella sede elettorale di “Roberta Fusari Sindaca” in via Mazzini 45
Nel 1950 Ferrara fu la prima città italiana a eleggere una sindaca donna. In otto anni Luisa Gallotti sfidò convenzioni e contestazioni e cambiò la città, inventando servizi fondamentali che ancora oggi sono un vanto di Ferrara.
A lei dobbiamo scuole e servizi educativi, sostegno alle famiglie in difficoltà economiche, ambulatori e farmacie comunali, sostegno e inserimento dei disabili, campi sportivi e palestre, la riapertura del Teatro Comunale, biblioteche aperte fino a tardi per permettere ai lavoratori di accedere alla cultura, comprese le donne che grazie agli altri servizi avevano potuto iniziare a lavorare ed emanciparsi.
Riscopriamo la sua figura discutendone con chi l’ha conosciuta e chi ancora oggi la ricorda con passione, in compagnia di Daniele Lugli, presidente emerito Movimento Nonviolento.
Per la festa della donna, ridiamo anche noi entusiasmo a Ferrara a partire dai bisogni delle donne, dalla loro visione, dalle loro capacità.
Ripartiamo da chi si prenda cura dell’ambiente, della salute, dei servizi per i cittadini e le famiglie. E che sappia trasformare tutto questo anche in occasioni di lavoro e benessere per tutti i ferraresi: donne e uomini, bambini, giovani e anziani.
Ripartiamo da Roberta Fusari Sindaca!

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)