Skip to main content

Luce nel buio

Questa immagine restituisce alla città una dimensione sospesa, onirica, rimandando, tuttavia, a momenti reconditi di una realtà viva. In questo semplice luogo si manifesta una mappa della vita con il piccolo chiosco giallo che lascia intravedere l’incontro fra alcune persone. Vi sono poche luci e due biciclette, adagiate nel silenzio sotto agli alberi, rimangono in attesa di riprendere la mèta di casa. L’insieme dei significati materiali esprime i tratti di un’umanità diffusa, disvelando l’esistenza di un contatto umano, lo scambio di una relazione, il bisogno di ritrovarsi. In lontananza, fra le cortine della nebbia, i fari accesi delle macchine per illuminare la strada in uno spazio più dilatato.

La città si allargherà fino a che non occuperà zone considerevoli ed assorbirà molte delle caratteristiche
di quello che ora definiamo paese […]. La campagna stessa avrà caratteristiche cittadine. La vecchia antitesi
[…] finirà, le frontiere spariranno interamente.”

(di H. G. Wells, “Anticipations“, 1905)

Foto di Stefania Ricci Frabattista

In foto: chiosco a Ferrara

logo-korakoinèKoraKoinè è un’Associazione di promozione sociale e culturale nata a Ferrara nel 2014. Tra le finalità, quella di promuovere iniziative volte alla sensibilizzazione e diffusione della cultura del territorio, in accordo con l’art.9 della Costituzione italiana, che tra i principi fondamentali riconosce la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio della nazione.

Clicca qui per visitare la pagina Facebook dell’associazione

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Associazione KoraKoinè



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)