Skip to main content

Lotta alla disoccupazione e start up, le parole dell’assessore Costi

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

“Positive le proposte del presidente di Unindustria: necessario fare squadra. Per questo abbiamo siglato il Patto per il lavoro. Rafforzamento delle imprese e nuova occupazione le nostre priorità”.

“Positive le proposte del presidente Vacchi: solo gli sforzi di tutti, imprese e Istituzioni insieme, possono contrastare la disoccupazione e rafforzare la ripresa economica”. Così l’assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi interviene sul tema della lotta alla disoccupazione e delle start up.
“Siamo talmente d’accordo sull’esigenza di fare squadra – afferma Costi – che abbiamo siglato il Patto per il lavoro, con il preciso scopo di realizzare azioni e strumenti capaci di generare nuova occupazione, sviluppo e coesione sociale”.
“Le start up sono per noi un punto di forza – prosegue l’assessore -: abbiamo impegnato oltre 20 milioni di euro sul fondo StartER, quasi 10 milioni sui bandi per gli spin off tecnologici e altri 6 sulla rete degli incubatori in corso di ultimazione. Non è un caso che oggi la nostra regione sia la seconda in Italia per numero di imprese innovative. Quindi siamo particolarmente soddisfatti del progetto di Unindustria e Comune di Bologna che destinerà oltre 40 milioni di euro alle start up innovative. Una decisione che consolida e rafforza le scelte fatte dalla Regione in questi anni”.
“Anche la necessità di creare nuova occupazione – aggiunge – è al centro dei nostri pensieri e del nostro operato. Abbiamo scelto di puntare sull’Agenzia regionale per il lavoro, convinti che solo un sistema integrato pubblico-privato per migliorare l’incrocio tra domanda e offerta, con una formazione adeguata, possa rappresentare una risposta concreta ed efficace. In questa scia – conclude Costi – il raccordo tra sistema delle imprese e Agenzia regionale per il lavoro permetterà di affrontare anche il tema della collocazione lavorativa di uomini e donne che si trovano nella fascia d’età più penalizzata”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)